prof. Luigi Sepiacci

Finalità del corso

Il corso di Fotografia vuole fornire agli studenti le competenze base, tecniche, teoriche, pratiche e critiche indispensabili per il controllo del mezzo fotografico.
Il corso, parallelamente alla trattazione della tecnica della fotografia, affronterà la materia anche dal punto di vista del linguaggio fotografico applicato alla comunicazione visiva facendo continuo riferimento alle diverse applicazioni e contesti.

Programma

A.   Teoria

  1.  La fotografia chimica e digitale
  2.  La macchina fotografica
  3.  Il diaframma
  4.  Il tempo di scatto
  5.  Gli ISO - La sensibilità del sensore
  6.  L’esposizione
  7.  La luce - Ottica geometrica - Specchi e Lenti
  8.  Gli obiettivi
  9.  I filtri fotografici
10.  Le inquadrature
       10.1  La Regola dei terzi
       10.2  Metodo delle diagonali
       10.3  Panning
       10.4  Mosso
       10.5  Focus Stacking
       10.6  Zoom burst
       10.7  Posa B
       10.8  Light painting
       10.9  HDR High Dynamic Range
11.    L'illuminazione artificiale

B.      Camera oscura

  1. Sviluppo di una pellicola B&N
  2.  Stampa di una pellicola in B&N
Esame

L'esame consiste in:

  1. colloquio orale sui contenuti delle lezioni del corso indicati nel programma;
  2. discussione del lavoro individuale realizzato dello studente  su un tema concordato con il docente e consistente in 20 scatti da consegnare su DVD accompagnati da una breve relazione illusrativa del lavoro (minimo 1000, massimo 2000 battute compresi gli spazi)