Programma: Corso di Pittura ABAV Prof. Paolo Angelosanto
Il corso articolato in moduli, sarà ffrontato in modo graduale, permettendo il miglior apprendimento possibile. Le lezioni prevalentemente pratiche, di tipo laboratoriale, saranno alternate con sessioni (da lezioni anche teoriche) collettive, con l'organizzazione di progetti di gruppo sulle Discipline Pittoriche in simulazione di reali ambiti lavorativi dell'arte (e delle arti applicate); particolare attenzione sarà data all'importanza dell'imprimitura, e all'uso delle tecniche, dall'acquerello, la pittura d'azione (Action Painting), carboncino, la pittura acrilica, la pittura olio e tecniche pittoriche sperimentali quali le tecniche extra artistiche.
Obiettivi Il Corso ha come obbiettivo e come finalità l'analisi delle tecniche pittoriche, lo studio delle tecniche tradizionali e nuove applicazioni nei nuovi linguaggi artistici contemporanei delle Arti Visive ( i supporti nella pittura) . Il programma si articola inoltre in un una serie di lezioni teoriche monotematiche in cui si analizza come, dalle sperimentazioni delle avanguardie storiche ad oggi, i medium cambiano nei diversi linguaggi dell'arte contemporanea, attraverso le varie manifestazioni ed eventi quali Artissima, Arte Fiera, Biennale San Paolo, Biennali di Venezia, fiere di design, il salone internazionale del Mobile, esposizioni istituzionali, spazi pubblici e gallerie private. Saranno messe a disposizione dello studente dispense strutturate ad hoc per ciascun modulo di studio con l'obiettivo di sintetizzare gli argomenti sviluppati di giorno in giorno in aula. Per lo svolgimento del corso ogni allievo avrà la possibilità di creare i personali portfolio.
Argomento delle lezioni e dei laboratori. Composizione Visiva/Intervenire con la pittura, il disegno come progetto per la pittura, le diverse tecniche pittoriche, dall'acquerello al dripping, il plotter painting. L'uso del corpo e il ritratto nel dipinto nei linguaggi dell'arte e com'è cambiato attraverso i secoli la sua rappresentazione/Analisi comparata delle nuove tecniche artistiche, l'utilizzo del disegno nella pittura tradizionale, fino alla street art (i murales), come dipingere con il computer. Come dipingeva Andy Warhol e come dipinge oggi Matthew Barney, la rappresentazione del sacro nell'arte contemporanea/Ritratto e Autoritratto/Il corpo nell'arte, da Paolina Borghese di Lorenzo Canova a Vanessa Beecroft. L'utilizzo della pittura nella Performance Art, con l'artista Yves Klein fino a Yoko Ono, da Orlan a Marina Abramivic/ e le sue diverse applicazioni. La pittura in Italia con la transavanguardia. Differenze tra astrazione e figurazone in rapporto ad un approccio più attuale su artisti globali come ad esempio per la pittura David Hockney, Gerahard Richter (l'esempio più bello sarebbe il processo di smaterializzazione dell'opera "Verkundingung nach Tizian, del 1973) Alex Katz, Zhang Xiaogang, Elisabeth Peyton, Luc Tymans (per quanto riguarda l'astrazione) e Cecily Brown, La scuola di Lipsia.
Obiettivi e finalità La finalità del Corso: formare una figura professionale competente nel campo delle arti visive e delle arti applicate, che sappia gestire gli strumenti metodologici necessari per realizzare un'opera pittorica, un lavoro e una metodologia Attuale e con lo scopo fondamentale di sviluppare il percorso di ricerca dello studente senza alcuna limitazione di tecniche, materiali e medium artistici. Il programma si articola in due sezioni, la prima di carattere teorico pratico, la seconda di carattere prevalentemente pratico laboratoriale, che, dopo aver illustrato alcuni aspetti metodologici dell'utilizzo della pittura nelle diverse forme d'arte, affronta l'intero processo di elaborazione di un'idea. Dall'acquisizione di un'idea mediante la realizzazione dei bozzetti e schizzi preparatori,
elaborazione/prove tecniche di colore e medium/scelta del supporto per la concreta realizzazione di un manufatto nei diversi ambiti dell'arte , dalla decorazione all'arte contemporanea.
Modalità degli Esami:
Gli esami prevedono la valutazione delle opere realizzate durante l'anno accademico integrata da un'opera finale concordata con il docente. L'esame prevede inoltre una parte orale-teorica inerente la stroria della pittura e le tecniche pittoriche. Gli esami saranno supportati dalla realizzazione di un portfolio digitale contenente i progetti realizzati durante l' anno accademico, che dovrà pervenire via e-mai e in formato pdf ( e non dovrà superare i 3 Mbit o Mb), almeno un mese prima della data stabilita per gli esami.
Testi Le tecniche Artistiche di Corrado Maltese. Mursia editore. Bruno Munari, Arte come mestiere Laterza Editore. Postproduction- Come l'arte riprogramma il mondo di Ncolas Borriaud. Postmedia Books Maltese, AA.VV., Le tecniche artistiche, Mursia editore. Angela Vettese, Capire l'Arte contemporanea, Allemandi. Bruce Nauman, A rose has no teeth. UC PRESS BAM/PFA testi suggeriti: Massimo Carboni L'ORNAMENTALE Arte e Decorazione Ed. Jaca Book. Non si vede niente di Daniel Arasse. Einaudi Editore
- Teacher: Paolo Angelosanto