STORIA DELLE ARTI APPLICATE 

Titolo del corso: Storia delle arti applicate

 Anno accademico: 2019/2020 

Docente: Matteo Franceschini 

Crediti: 6 

OBIETTIVI FORMATIVI 

Analisi delle differenti tecniche, tipologie e stili delle arti applicate. Conoscenza dell’evoluzione di queste arti – considerate – “minori” e soprattutto il loro rapporto con quelle “maggiori”. Questo studio si baserà sull’analisi di testimonianze scritte che nel tempo hanno contribuito a formare l’idea di arte applicata. Si andranno, inoltre, ad analizzare le produzioni che hanno caratterizzato il panorama artistico-culturale dal Medioevo al Novecento. Durante il corso ci si soffermerà più attentamente sulle complesse e diversificate esperienze che si sono sviluppate tra l’Ottocento e il Novecento. 

PROGRAMMA Il corso sarà strutturato in lezioni frontali durante le quali, attraverso un occhio critico, saranno analizzate testimonianze utili ad affinare il riconoscimento sia dei manufatti artistici sia dello stile realizzativo. Particolare attenzione sarà dedicata all’Art Nouveau che tra il 1880 e il 1910 ha trovato espressione in un’ampia gamma di arti applicate (dal design d’interni alla produzione di mobili, dalla grafica ai disegni sui libri). Quello a cui diede vita questo movimento fu una vera e propria avventura artistica fondata su un rapporto intrinseco tra rivoluzione e reazione. 

CONTENUTI CORSO  Introduzione alla Storia delle Arti Applicate;  Arti applicate tra XII e XV secolo;  Il Cinquecento: Raffaello e gli arazzi della Cappella Sistina;  Introduzione al Manierismo e al rapporto con il Barocco;  Seicento: il Barocco e i suoi arredi;  Il Settecento e la nascita del concetto di arti applicate;  Ottocento: utopia dell’armonia e la rivoluzione industriale;  La rivoluzione dell’Art Nouveau;  Il Novecento: il Bauhaus e le nuove arti applicate;  Il concetto di design;  Le arti applicate oggi. La scenografia: teatro, cinema, televisione;  Illustrazione: immagini e scrittura. METODI DIDATTICI Lezioni frontali. 

VOLUMI E TESTI DI RIFERIMENTO (consigliati) 

1. Ferdinando Bologna, dalle arti minori all’industri al design, Bari, Laterza, 1972; 2. Francesco Crivello, arti e tecniche del medioevo, Torino, Einaudi, 2006; 3. M. Vitta, il progetto della bellezza: il design tra arte e tecnica, dal 1851 ad oggi, Torino, Einaudi, 2011; 4. F. Bologna, Dalle arti minori al design: storia di un’identità, Artstudio – Papero Edizioni, 2017; 5. Castelfranchi, Le arti minori nel Medioevo, Milano, 1994; 6. S. Giordano, Le arti applicate, Bologna, Il Mulino, 2015; 7. A. Brighenti, storia delle arti minori. Arti applicate e industrie artistiche, Torino, Paravia, 1956; 8. W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2000; 9. F. Negri Arnoldi, il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche, Napoli, paparo edizioni, 2001. (*I testi sottolineati sono quelli indicati per l’esame.) Nota: in merito ai volumi e ai testi di riferimento per Storia delle arti applicate, durante le varie lezioni ho dato disposizione agli studenti che avrei fornito dispense inerenti i vari incontri per la preparazione dell’esame. MODALITÀ ESAME FINALE Lo studente sosterrà l’esame in forma orale.