ABAV Corso di Illustrazione per Fashion Design
Prof. Barbara Brocchi
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le basi del disegno e gli strumenti per realizzare un disegno coerente ed esplicativo
Sviluppare nello studente la capacità di utilizzare tecniche diverse di realizzazione a seconda delle necessità illustrative
Sviluppare nello studente capacità di realizzazione di rendering adeguate al progetto illustrato
Contenuti del corso
A partire dalle tecniche di base apprese in Disegno tecnico e progettuale, il corso implementa le pratiche
rappresentative, dal disegno a mano libera agli strumenti multimediali, per favorire l’efficacia comunicativa
nella rappresentazione dell’opera. Il progetto è così descritto nelle sue fasi con la modalità più idonea: bozzetti preliminari a mano libera, affinamenti di stile con software digitali e realizzazione di rendering.
Metodologia didattica
Utilizzo di dispense attraverso le quali si svolgeranno delle spiegazioni teoriche da applicare nella pratica. Le Esercitazioni da svolgere a casa saranno diversificate da classe a classe, in quanto nella mia classe partecipano studenti di Fashion Design, Grafica, Pittura, ecc.
PRIMO ANNO
1. LA SILHOUETTE DONNA: fronte, retro e profilo. Costruzione del figurino.
2. IL CHIAROSCURO: luci e ombre, rotazioni dei volumi, studio del tessuti su figurino , pieghe, morbidezze, ecc.
3. DISEGNARE GLI ABITI SUL FIGURINO: Impostazioni base, gonne, maniche, pantaloni, top, bluse, maglieria, abiti, capospalla
4. LE DIVERSE TECNICHE DI RENDERING: matita, pastello, pennino, pantone e penna.
5. POSE MODA variazioni e dinamiche nello spazio,
6. IMPOSTAZIONE DI UNA PROPRIA BASE PERSONALIZZATA
7. DISEGNARE GLI ABITI SUL FIGURINO: Impostazioni base, gonne, maniche, pantaloni, top, bluse, maglieria, abiti, capospalla.
8. MUTAZIONE DELLA FORMA A SECONDA DEI MATERIALI SCELTI: I vari pesi e tipologie di tessuto, maglieria, pelle, pelliccia.
SECONDO ANNO
Obiettivi formativi
Nel secondo anno si sviluppa un percorso formativo sull’identità illustrativa del segno.
Le tecnologie del disegno potenziano le conoscenze tecniche del percorso precedente, integrando metodologia illustrativa e presentazione visiva.
Gli studenti lavoreranno sull'acquisizione di una nuova capacità tecnica illustrativa, visiva e percettiva personale, per la presentazione delle collezioni che svilupperanno, durante il corso di Fashion Design.
Le tecniche illustrative diventano così, strumento per la comunicazione dell’idea creativa.
Approfondimento e studio delle tecniche miste, quali Acquarello, Tempera, China, Pantone, Panpastel, Acrilico, Brushmarkers e Collage.
Ogni studente approfondirà e svilupperà un percorso illustrativo studiando gli Illustratori di Moda, gli illustratori Grafici, lo Sketching istintuale, la Visual Art e la Storia dell’illustrazione Contemporanea.
Studio e analisi del figurino come identità moda, applicato alle collezioni: Pret a porter, Alta Moda, Sportswear, Intimo.
L’obiettivo è quello di sviluppare nello studente la capacita' di visualizzare le proprie idee.
Studio dei materiali e dei tessuti, ricami, pelle, pelliccia.
La didattica è incentrata sull’acquisizione delle tecniche illustrative in rapporto al figurino e al suo sviluppo comunicativo, in relazione al Mood di collezione richiesto.
Verifiche sui singoli progetti, per una perfetta e coerente relazione tra concetto e immagine.
Correzione delle tavole realizzate durante il corso.
TERZO ANNO
Obiettivi formativi
Il corso incrementa nello studente la capacita' di utilizzare le nuove Tecniche Miste e Digitali, gli schizzi dinamici, lo storyboard per la rappresentazione grafica, del progetto Tesi.
Le diverse capacità illustrative predisporranno lo studente verso una nuova identità si segno, si arriverà a contenuti tecnici illustrativi, altamente specializzati, che permetteranno allo studente di presentare un Final Book o Portfolio personale professionale.
Contenuti del corso
Approfondimento delle tecniche miste: Acquarello, Tempera acrilica, Pantone , Penna, Aerografo e supporti digitali creeranno nuove immagini visive altamente innovative e sperimentali .
Integrazione illustrativa tra mondo digitale, sketching progettuale e identità del segno. Verifiche in classe.
Le lezioni avranno supporto visivo, slides e video per la parte pratica .
- Teacher: barbara Brocchi